fonte: comuneinfo
Alunni disertori
Uno studente di diciassette anni si
presenta a scuola con la mimetica, un fucile con il colpo in canna e
trenta munizioni. E’ accaduto qualche giorno fa a Desenzano, provincia
di Brescia. Del resto, la «cultura» militare invade la scuola pubblica
con sempre più frequenza. I militari si presentano per invitare studenti
e studentesse ad entrare nell’esercito. C’è anche chi coinvolge i
ragazzi nella guida dei caccia, portandoli direttamente sugli aerei
della morte, come a Cameri (Novara), per far un simpatico «volo
dimostrativo». L’associazione Pax Christi, tra gli altri, ora dice basta
e promuove la campagna Scuole smilitarizzate
di Renato Sacco*Ma, c’è un «ma». Perchè la scuola italiana è sempre più militarizzata? Nel senso che «attraverso molteplici iniziative inserite nei percorsi formativi, apre spesso le porte ad attività presentate, come ‘orientamento scolastico’, direttamente dalle Forze armate, da tempo impegnate a raggiungere capillarmente il mondo giovanile»
Quante volte abbiamo visto generali e militari di ordine grado entrare nelle scuole per presentare ai giovani la possibilità di entrare nell’esercito, di guidare un caccia, portando direttamente gli studenti, ad esempio sull’aereo a Cameri (Novara) per far un volo ‘dimostrativo’!
E’ vero, non entrano con le armi a scuola. Men che meno entrano a scuola con l’intenzione di sparare. Ma tutta l’operazione è per educare all’uso delle armi, alla guerra. Basti pensare all’iniziativa «Allenati per la vita» con corsi per l’uso delle armi e con gare pratiche «tra pattuglie di studenti».
C’è un sito che presenta la campagna, con tutto il materiale necessario scaricabile qui
In questi giorni le scuole chiudono, iniziano le vacanze. L’episodio di Desenzano potrebbe farci riflettere e prepararci a riaprire le scuole all’educazione alla pace, alla nonviolenza.
Le armi e l’esercito, per favore, lasciamoli fuori.
Renato Sacco, sacerdote, è coordinatore nazionale Pax Christi Italia.
Nessun commento:
Posta un commento